Una terra di mulini e risaie
Nella nostra regione l'estate muore lentamente, e l'autunno si prepara senza fretta. Il lento cambio di stagione si percepisce soprattutto in campagna, con l'inizio della vendemmia, in collina, e con la raccolta del riso, in pianura.
​
Le risaie veronesi si concentrano soprattutto nella zona di Isola della Scala, dove esistono molte risorgive: già del Cinquecento la Repubblica di Venezia iniziò a sperimentare la risicoltura come tecnica di bonifica delle paludi. Nel corso dei secoli gli incroci di varietà diverse portarono alla nascita del Riso Vialone Nano Veronese, ricco in amido e ideale per risotti cremosi.
​
Tra metà settembre e metà ottobre si può assistere alla raccolta e alla pilatura del riso; gli impianti moderni sono talvolta ancora affiancati dal vecchio mulino tradizionale ad acqua.
La stagione è perfetta per visitare questi antichi borghi contadini e per degustare molti tipi di risotto nelle trattorie e nelle feste tradizionali come la grande Fiera del Riso di Isola della Scala.​

Settembre - Ottobre 2025
